Ecco voi alcuni concetti chiave da sapere quando si parla di FORZA.
La forza muscolare è quella capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporvisi tramite lo sviluppo di tensione da parte della muscolatura.
I livelli di forza erogabili da un atleta dipendono principalmente da tre fattori:
- Sezione traversa del muscolo - Dimensione del muscolo
- Coordinazione intramuscolare - Coordinazione delle varie fibre che compongono un muscolo
- Coordinazione intermuscolare - Coordinazione dei muscoli che entrano in azione per effettuare un gesto motorio
Come e' possibile vedere dall'immagine seguente la componente nervosa (coordinazione intramuscolare e coordinazione intermuscolare) concorre a dare miglioramenti immediati nei livelli di forza erogabili, mentre l'aumento di massa avviene in tempi più lunghi.
![]() |
Grafico ricavato da W. McArdle–E. Katch–V. Katch : Fisiologia applicata allo sport– C.E.Ambrosiana -2000 |
Infatti il fatto che il principiante al secondo allenamento in palestra alle macchine sollevi i carichi con maggiore facilità rispetto al primo allenamento, è dovuto proprio ad un miglioramento delle capacità di coordinazione muscolare, non certo della massa.
I livelli di forza erogabili dipendono inoltre dalla tipologie delle fibre muscolari attivate:
- Fibre lente - Tipo 1
- Fibre veloci - Tipo 2A e Tipo 2B
![]() |
Immagine ricavata da W. McArdle–E. Katch–V. Katch : Fisiologia applicata allo sport– C.E.Ambrosiana -2000 |
Le varie tipologie di fibre rispondono infatti in maniera differente alle scosse motorie inviate dai motoneuroni. Le fibre rapide infatti con una singola scossa erogano livelli di forza più elevati e più velocemente rispetto alle fibre lente.
Le fibre lente, meglio conosciute come fibre rosse, erogano dei livelli di forza più bassi ma sono anche più resistenti alla fatica rispetto le fibre veloci (fibre bianche) in quanto hanno un maggior contenuto di enzimi aerobici.
![]() |
Immagine ricavata da "Manuale di condizionamento fisico e di allenamento della forza" - a cura di Baechle e Earle |
Nelle metodiche di allenamento per gli sport di endurance l’allenamento metabolico ha erroneamente sempre riservato un ruolo molto più importante rispetto all’allenamento della FORZA.

Prossimamente qualche articolo interessante riguardo la forza applicata nel ciclismo. Link: Forza nella pedalata.
Mattia Michelusi
Email: mattia.michelusi@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento